
Biografia di
Francesco di Giacomo
A metà anni 60, a Roma, Francesco Di Giacomo inizia a interessarsi attivamente di musica, evidenziando una potente ed espressiva voce fuori dal comune.
Nel 1966 nascono Le Esperienze, con Francesco alla voce e un repertorio tra soul, Animals, Elvis Presley e Kinks.
A ottobre del 1970 partecipano al Caracalla Pop Festival e a dicembre vanno in tour in Germania, però nella primavera del 1971 si sciolgono, e così all’inizio dell’estate Francesco entra nel Banco del Mutuo Soccorso, dei fratelli Vittorio e Gianni Nocenzi, con altri due elementi de Le Esperienze, Renato D’Angelo al basso e Pierluigi Calderoni alla batteria.
Il 3 maggio 1972 la Ricordi pubblica l’omonimo album di debutto del gruppo, il leggendario “Salvadanaio”, così chiamato per la creativa copertina sagomata come un salvadanaio di terracotta. La lirica voce di Francesco è il completamento ideale del suono classicheggiante del BMS, e i suoi testi si sposano magnificamente alle musiche.
Trova anche il tempo di partecipare a quattro film di Federico Fellini: Satyricon (1969), I Clowns (1970), Roma (1972) e Amarcord (1973).
Fino al 1983, anno del successo di Moby Dick, pur cambiando un po’ traiettoria musicale, Francesco e la band proseguono a pubblicare praticamente un album all’anno, tra cui capolavori assoluti come Darwin!, Io sono nato libero, Banco (inciso per la Manticore di Emerson, Lake & Palmer), Come in un'ultima cena, Canto di primavera.
Nel 1989 pubblica a suo nome Non mettere le dita nel naso, disco che vede numerosi musicisti a supportarlo, tra cui quelli del Banco, e nel 1990 incide con Sam Moore, icona assoluta del soul, un’originale versione di Hey Joe, brano portato al successo nel 1966 da Jimi Hendrix.
Nella ristampa dell’album, curiosamente intitolata Banco d’accusa, troveranno posto anche Hey Joe e Non ci siamo, lato B del singolo, sempre in duetto con Moore.
Nel 1994 esce Il 13, ultima registrazione di Francesco in studio con il Banco del Mutuo Soccorso, disco in cui appaiono alcuni dei suoi testi più intensi ed espressivi come Bambino (poetica e dolorosa invettiva sulla guerra vista con gli occhi di un bambino), Tirami una rete, Magari che (gargarismo), Brivido.


Dal vivo, in studio e in tv, collabora con Têtes De Bois, Franco Battiato, Indaco, Eugenio Finardi, Giangilberto Monti, Edoardo De Angelis, Mia Martini, Anna Oxa, coreAcore, Periferia del Mondo, Piotta, Locanda delle Fate, Le Orme, Tony Carnevale, Kenze Neke, Marco Poeta, Maurizio Pizzardi, Osanna, Ambrogio Sparagna, Luigi Cinque, Saint Just & Jenny Sorrenti.
Nel 2016 Elio e le Storie Tese incidono il brano Bomba intelligente, arrangiando un provino inedito con la voce e il testo di Francesco, e la musica del pianista/compositore Paolo Sentinelli, e lo includono nel loro album Figgatta de blanc. La Bomba conquista la Targa Tenco come migliore canzone dell’anno.
Il 21 febbraio 2019, in occasione del quinto anniversario della morte, esce l’album La parte mancante, scritto e composto a quattro mani con Paolo Sentinelli. Il disco in vinile, distribuito nelle edicole italiane dalla rivista Prog Italia, ottiene grande successo. Nei mesi seguenti, La parte mancante esce nei negozi in cd, con alcune bonus tracks, tra cui Bomba intelligente in una versione alternativa interpretata da Elio e Rocco Tanica.
Il 22 febbraio del 2025 nasce ufficialmente BIG!, il Premio dedicato a Francesco.